scritto da Roberta
Oggi vi presento un piatto cremoso e sfizioso, un primo dell’ultimo minuto! Infatti la preparazione della crema di broccoli è talmente veloce che si prepara nel tempo che impiegherete nel cuocere le mafalde corte.
scritto da Roberta
Oggi vi presento un piatto cremoso e sfizioso, un primo dell’ultimo minuto! Infatti la preparazione della crema di broccoli è talmente veloce che si prepara nel tempo che impiegherete nel cuocere le mafalde corte.
scritto da Benedetta
La frittata di pasta è piatto veloce da realizzare, un’ottima soluzione per riciclare la pasta avanzata ed utilizzarla per un pranzo da portare a lavoro o al mare, ma anche da gustare a casa. La mia ricetta è molto semplice ma, a seconda dei vostri gusti, potete sperimentare diverse varianti dando sfogo alla vostra fantasia!
scritto da Roberta
Le mezze maniche con crema di peperoni e philadelphia sono un primo piatto gustoso, cremoso è facilissimo da preparare. Io ho usate le mezze maniche ma voi potete utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta come ad esempio: i ricatoni, le penne, le pipe o le farfalle.
scritto da Roberta
Il ragù di broccoli è un ottima alternativa vegetariana al classico ragù di carne. E in più è un favoloso trucchetto per far mangiare i broccoli anche ai più piccini, che in generale non apprezzano questa verdura dagli innumerevoli benefici in fatto di salute. Purtroppo ora i broccoli non sono di stagione quindi ho utilizzato dei broccoli surgelati (che in casa mia sono come il sale o lo zucchero… non mancano mai!).
scritto da Benedetta
I bucatini della suocera sono un primo piatto cotto al forno la cui preparazione richiede un po’ di tempo perchè prima di condire la pasta ed infornarla, bisogna dedicarsi alla preparazione dei ricchi ingredienti che lo rendono un primo unico e saporito: polpettine, melanzane, uova, scamorza e sugo al pomodoro. Ho deciso di chiamare questo piatto “bucatini della suocera” perchè, appunto, è una ricetta di mia suocera che viene tramandata nella sua famiglia da generazioni. Questo primo è l’ideale per una domenica in famiglia e il suo gusto vi lascerà senza parole. Quindi, non fatevi spaventare dal nome e accendete i fornelli!
scritto da Benedetta
La pasta zucchine e fiori di zucca è un primo estivo che anche se si prepara in pochi minuti ed è estremamente semplice, è senza dubbio un piatto gustoso. Può essere mangiato sia caldo che freddo, infatti è ideale anche da portare in spiaggia o a lavoro.
scritto da Roberta
Il pollo al curry con riso è un piatto unico tipico della cucina indiana ma che ha preso larga diffusione anche in Italia. Ci tengo a precisare che questa non è la ricetta originale indiana ma la mia rivisitazione adattata alle mie esigenze (è veramente veloce da realizzare) e ai gusti della mia famiglia. Ma questo non toglie che sia un piatto davvero gustoso! Provare per credere!
scritto da Roberta
Gli gnocchi alla sorrentina sono primo piatto tipico della tradizione culinaria campana. E’ un piatto che cucino spesso perché pur essendo semplice e veloce è comunque gustosissimo e in casa mia è molto apprezzato sia da mio marito che dalla piccola. Personalmente sostituisco la mozzarella con della scamorza, per avere un sapore più deciso e sfizioso.
scritto da Benedetta
Semplice e veloce, questo pesto dal gusto amarognolo può essere preparato anche durante il tempo di cottura della pasta! Oltre come condimento per un primo piatto, questo pesto può essere un’ottima soluzione nella preparazione di antipasti o per accompagnare piatti di carne o pesce. Per realizzarlo io ho utilizzato il frullatore ma, se preferite, potete utilizzare un mixer o un mortaio.
scritto da Roberta
I lumaconi ripieni di ricotta e spinaci sono un piatto semplice ma per niente banale. Un primo adatto ai giorni di festa, buono da gustare e bello da vedere. Il suo ripieno è una combo classica ma sempre apprezzata da tutti, io ho preferito frullarlo per avere una consistenza più fluida e delicata (e per far in modo che la mia bimba li mangiasse più volentieri) ma se preferite un sapore più rustico gustate i lumaconi con un ripieno non frullato.
scritto da Benedetta
Gli gnocchi di ricotta sono molto leggeri ed hanno un sapore delicato. Velocissimi da preparare, sono un’ottima soluzione se volete stupire i vostri ospiti!
scritto da Benedetta
Questo primo piatto è semplice e veloce, infatti potete tranquillamente prepararlo durante il tempo di cottura della pasta. Il gusto genuino delle zucchine (leggi l’articolo sui benefici delle zucchine qui), unito alla delicatezza della panna e all’aroma dello zafferano renderanno il vostro piatto colorato e saporito. Vediamo come si prepara!
scritto da Benedetta
Gli spaghetti al pomodoro fresco sono uno fra i più tipici dei piatti della cucina italiana, e diciamocelo, è anche il classico piatto per chi non ha tempo ma non vuole comunque rinunciare ad un gusto genuino. In casa mia sono un must nelle giornate frenetiche e la mia ricetta prevede una breve cottura dei pomodori che rimangono leggermente crudi, così da lasciare al piatto la giusta freschezza.
scritto da Roberta
Oggi mio marito detto si è dato alla pazza gioia cucinando questo primo a base di tortellini in besciamella (per la ricetta della besciamella fatta in casa clicca qui) al pistacchio e cubetti di mortadella, insaporito da un tocco di scamorza e parmigiano. Devo ammettere che erano veramente buonissimi e super golosi, ecco perché ha deciso di battezzarli appunto “tortellini golosi”. Lui era molto soddisfatto, io sicuro ho preso almeno 2 chili. Ma ne è valsa la pena!
scritto da Roberta
La besciamella è la più versatile delle salse da cucina, facile e veloce da preparare può essere usata in tantissimi piatti (vedi le nostre ricette con la besciamella: Tortellini golosi, mezze maniche carote e zucchine al forno). Il tempo speso per realizzarla sarà ricompensato dall’incredibile gusto e bontà che ahimè una besciamella confezionata del supermercato non potrà mai farvi provare!
scritto da Roberta
Il ragù è un condimento ricco e saporito a base di carne macinata e passata di pomodoro, ideale per realizzare gustosi primi piatti. Questa è la mia ricetta, un ragù denso e corposo che con il suo profumo vi farà venir voglia di fare una bella scarpetta con il pane direttamente dalla pentola (ahi, se mi sentisse mia mamma!)
Tutti conoscono il classico sugo al ragù delle nonne tipico della domenica, ma perché aspettare tutta la settimana per goderci un ottimo piatto di pasta? Eccovi in esclusiva la ricetta delle farfalle al sugo di nonna Elda, un’ottima alternativa veloce e molto gustosa. L’inventrice da cui prende il nome questa ricetta è la nonna materna di mio marito, ottima cuoca (come solo le nonne sanno esserlo) ma non chiedetegli di dirvi le dosi degli ingredienti di qualche suo piatto se non volete ritrovarvi una lista piena di “un po di…”, lei fa rigorosamente tutto a occhio.
scritto da Roberta
scritto da Benedetta
Questo primo piatto a base di verdure e besciamella (per la ricetta della besciamella fatta in casa clicca qui) ha una preparazione semplice e veloce ma stupirà i vostri palati! Leggi anche l’articolo sui benefici delle zucchine qui.